Lucio Mantese pittore

title_home

La pittura è un'arte concreta, positiva e controllabile in ogni suo aspetto. Il termine arte in greco si traduce TEKME che significa tecnica o mestiere. In un'epoca dove la grande pittura sembra dimenticata e abbandonata, l'attività artistica di Lucio Mantese paesaggista e ritrattista d'elezione, continua con convinzione e perspicacia, fuori da tendenze e mode, nella sua proposta artistica, sicuro che il tempo gli darà ragione. Nella sua arte c'è molta ispirazione veneta che manifesta con spontaneità e naturalezza. La sua continua ricerca di emozioni e sensazioni, lo hanno fatto divenire un acuto osservatore di luoghi e atmosfere. Nascono così meravigliosi paesaggi resi attraverso una luce sottile, luminosa e romantica. Grazie ad una sua personalità tecnica "olio e pastello grasso su tela velluto", l'artista raggiunge una morbidità e bellezza di colore ineguagliabile, raggiungendo a mio avviso, un meraviglioso connubio tra movimento, composizione e perfezione di disegno. Giusto e opportuno l'appellativo di "vero pittore classico".
Giulio Cassiani

Quante volte ti ho visto scendere nell'alveo di un fiume, emozionarti davanti a una villa abbandonata o un vecchio casale. Guardare con infinito amore le tanto care Prealpi Venete facendomi notare che quando sono filtrate dalla luce diventano azzurre e morbide come cotone e poi soffermarti in un'antica piazzetta e con mano decisa prendere appunti togliendo tutto ciò che può rompere l'incantesimo di sì tanta bellezza. Quante volte ti ho visto stendere con sapienza il colore tono su tono, velare, togliere, aggiungere ed ecco che quei luoghi a volte sviliti e offesi da secoli di vicende, riacquistano l'antica dignità, l'originario splendore. E poi ti vedo gioire per quell'opera che ancora profuma d'olio e soffrire per una sfumatura che ancora manca. E poi ritoccare e riguardare, ripensare iniziare da una tela bianca e poi, e poi, ... a voi giudicare.
Silvia Mantese